Alla ricerca di storie,
scrutando tra le foglie del bosco
e le viuzze di un paese…
Fai della Paganella
8. 9. 10. settembre 2023
GLI EVENTI SARANNO PRENOTABILI DAL 16 AGOSTO
ARTE, MUSICA, TEATRO, INCONTRI E SPETTACOLI, NEL CUORE DELLA NATURA
Una tre giorni che mantiene un format ormai consolidato, ma con tante novità e chicche per grandi e piccini. Prima dell’inizio della scuola, un succulento week-end per gli ospiti che gradiscono fare ancora qualche giorno di vacanza.
Protagonisti come sempre sono i sentieri, i prati, i boschi, le montagne! Gli ingredienti, la cultura, la musica, il teatro, l’arte, la gastronomia, la tradizione. Gli ospiti sono la curiosità, il rispetto, le risate, il silenzio.
Si sa che la storia dell’uomo, fin dalla notte dei tempi è accompagnata da storie, da miti e da leggende.
Ogni cultura è costellata da fate, streghe, elfi e folletti. Pensiamo alle leggende dolomitiche, con le Anguane, che ci riportano al pensiero, di quante sono le creature femminili dell’immaginario fantastico che sono state raccontate. Il paese di Fai della Paganella sarà di nuovo, il punto di ritrovo per Festival Orme, che quest’anno vuole raccontare storie.
Cammineremo ascoltando racconti straordinari, scopriremo leggende della montagna. Guarderemo tra le foglie degli alberi per cercare esseri onirici, respireremo il profumo della terra che calpesteremo.
Tutto accade a Fai della Paganella dall’8 al 10 settembre
Sono più di 20 gli appuntamenti, tra la Paganella: dal Rifugio Dosso Larici a Malga Fai, fino al Parco del Respiro, passando per gli orti e i campi coltivati col “Sentiero della Patata”, un divertente teatrekking dedicato alla regina dell’agricoltura di montagna. Un importante venerdì pomeriggio dedicato a un argomento innovativo, quello della sinergia tra turismo-benessere-salute, prima l’esperienza con uno dei pilasti del Parco del Respiro: il dott. Marco Nieri e poi un momento di approfondimento d’élite per parlare del tema della prevenzione, dell’idoneità al benessere del bosco con la certificazione PEFC IT e della terapia forestale, tema sempre più attuale e d’interesse internazionale.
Non mancheranno i momenti di divertimento per i giovani con la Silent disco: music experience, una serata con giochi di colori, le cuffie wireless e Wild cocktail party.
Esperienze avventurose per i bambini per diventare dei veri Trapper e esperti del Bushcraft! Laboratori nell’orto sociale di Fai, passeggiate esperienziali dedicate all’osservazione e l’ascolto degli animali nel bosco con il naturalista.
Sabato la musica è protagonista con ospiti d’eccezione, prima il pianista di fama internazionale Fabrizio Grecchi con “Beatles Solo Piano tra gli alberi” e poi “Enrico Ruggeri in concerto”
Domenica iniziamo con la “Camminata spirituale al levar del sole” fino a Baita dei Brenzi del Meriz, esperienza condotta da Don Massimiliano Detassis, parroco di Fai della Paganella e appassionato della montagna.
Al Parco del Respiro ogni giorno un approfondimento: venerdì con Maria Spagnolli parliamo di spiritualità, sabato con Claudio Boniatti e Irene Bottura ci occupiamo di respirazione consapevole e domenica con Cristina Borsato ci dedichiamo al movimento creativo.
Ci occuperemo di “Intrugli, rimedi e pozioni” andando a caccia di erbe spontanee in un’esperienza itinerante, camminando tra i prati e i boschi e nella zona archeologica retica, dove la misticità degli alberi, considerati sacri come in tutte le antiche culture, lascerà alle Rune il compito di raccontare il potere della spiritualità.
Ci siederemo nel bosco per parlare di attualità, di ciclicità del vivere e del tempo, con “Le Anguane: sentinelle delle acque”, uno spettacolo tra musica, danza e teatro, che racconta di donne fatate, ninfee e esseri magici a stretto contatto con la natura, tanto da confondersi con essa. Rifletteremo sull’importante rapporto tra uomo e natura, lo stesso rapporto che nei secoli è cambiato, ma che ancora oggi sta alla base della vita, come l’acqua, l’altro elemento protagonista, tema della massima importanza nel contesto odierno.
Domenica 10 settembre è un giorno speciale: le mucche rientrano dall’alpeggio con la consueta Desmontegada, l’autunno sta arrivando e Orme chiude la sua sesta edizione con il pranzo del giorno di festa: passare tempo insieme davanti a un buon pasto gustoso raccontandosi storie…
Tanti gli eventi di contorno sia sabato che domenica: trucca bimbi, laboratori, bancarelle prodotti locali, angolo dei dolci e tanto divertimento!
Festival Orme è un evento attento all’ambiente, promuove tante piccole pratiche, propone di porre attenzione alle abitudini quotidiane che possano aiutare il nostro pianeta a stare meglio.
© Consorzio Fai Vacanze via Villa, 25
38010 Fai della Paganella (Tn)
P.Iva / C.F. 01855430227
cell. +39 331 41 73 245