Ore 17.30
APERTURA
ORME – Festival dei Sentieri
Seconda Edizione
Ore 18.00 – CONVEGNO
BEN-ESSERE UOMO E BOSCO
Piazzetta Orme – Sala Polifunzionale in caso di maltempo
Sviluppo e valorizzazione del turismo lento attraverso l’immersione nella Natura
Federico Ortica – Sound artist. Numerosi studi rivelano che le piante cantano e le loro melodie sono la voce di un mondo lontano, nascosto. “Resonant Trees” è un progetto artistico e filosofico, che mette in relazione il bosco con se stesso e con l’uomo.
Antonio Brunori – Segretario Generale di Pefc Italia. Grazie al progetto scientifico TRACE (Tree monitoring to support climate adaptation and mitigation through Pefc certification) gli alberi raccontano la salute del pianeta. Uno studio internazionale che permette di conoscere lo stato di salute dei boschi monitorando i disastrosi effetti del cambiamento climatico.
Francesca Favati di Waldenviaggi – Walden e Social Trekking. Il Social Trekking è un laboratorio di convivialità, di stili di vita, di economie alternative, un’officina di sogni, di progettazione di una società migliore, più leggera e sostenibile. Perché camminare assieme è sempre più un atto sociale che può cambiare il mondo.
Matteo Melchiorre – storico e scrittore feltrino. Letteratura, storia, escursionismo e musica insieme: per vivere in prima persona un tratto di quel percorso che fu fino all’Ottocento anello di congiunzione e contemporaneamente confine tra Tirolo e Serenissima insieme all’autore di La Via di Schenèner, libro pubblicato da Marsilio che ne ha raccolto le vicende, aggiudicandosi il Premio Cortina e il Premio Mario Rigoni Stern 2017.
Ignazio Punzi – formatore, psicologo e psicoterapeuta familiare su “La spiritualità del cammino e del camminare”.
Modera Rosario Fichera
Ore 16.00
Fotografare la Natura, notte al rifugio Dosso Larici
Partenza dal parcheggio della seggiovia Santel
Workshop di fotografia con Andrea Zampatti fotografo professionista, vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali.
In questo semplice trekking fotografico sul massiccio della Paganella, tra magiche abetaie e infinite distese di pino mugo, al cospetto di maestosi panorami sulle Dolomiti di Brenta, cercheremo di immortalare tutto ciò che la Natura attorno a noi avrà da offrirci.
Senza alcuna fretta, in silenzio, in un’intima immersione nel paesaggio alla ricerca di momenti unici e delle luci perfette, cercando di realizzare scatti singolari ed emozionati.
Un fotografo professionista darà importanti consigli su come immortalare al meglio la Natura che ci circonda.
Ore 20.30
RESONANT TREES
Partenza da Piazzetta Orme
La straordinaria performance artistica di Federico Ortica e Andrea Marchi
Le piante cantano e le loro melodie sono la voce di un mondo lontano, nascosto. Il Sound Artist Federico Ortica e Il Visual Designer Andrea Marchi trasformano per una sera il bosco in un originale palcoscenico per un’inedita installazione sonora e luminosa multisensoriale. Gli alberi diventano lo strumento di diffusione con cui produrre una forma di comunicazione bioacustica.
SABATO 14 SETTEMBRE
Ore 05.00
Alba al sentiero dell’amore
Partenza piazzale Santel
Arrivo alla Rocca del Meriz attraverso il Sentiero dell’Amore per vedere l’alba tra le Dolomiti
Dalle Ore 08.30
Apertura Piazzetta Orme
Colazione con caffè e prodotti tipici locali ( a pagamento )
Ore 10.00
“Vita a 6 zampe”
Piazzetta Orme – Sala polifunzionale in caso di maltempo
Incontro con l’esperto: Sonia Sembenotti
Parliamo di cani, perché vivono con noi, i loro bisogni e come possiamo comunicare al meglio con loro.
Evento gratuito
Durata: 1 ora circa
Ore 10.00
Sentiero delle Fiabe
Partenza da Piazzetta Orme
Spettacolo di improvvisazione teatrale, con il coinvolgimento del pubblico
Molti grandi autori di fiabe amavano passeggiare in mezzo alla natura, tra i boschi e i sentieri della montagna, per lasciarsi ispirare. Sappiamo che molti di loro sono venuti proprio a Fai della Paganella, dove giravano voci dell’esistenza di un sentiero in cui oggetti apparentemente normali nascondevano in sé storie magiche. Come siano finiti questi oggetti nel bosco e quali fossero le storie nascoste è rimasto un mistero… fino ad oggi, quando un gruppo di narratori, discendenti dei grandi affabulatori del passato, ha trovato questi oggetti e, sottoponendoli all’antico rito dell’improvvisazione, ne rivela i segreti.
A cura di “CambiScena Improvvisazione Teatrale”
Con: Alberto Catera, Marta Piccolo, Nicola Cendron, Roberta Bianchini – Musiche dal vivo di Silvio Bortoletto
Ore 11.00
Autunno, sentiero dei sapori
Partenza da Piazzetta Orme
La tradizione incontra l’innovazione nei sapori dell’autunno con lo chef stellato Walter Valerio
Un’esperienza alla scoperta delle tradizioni contadine e dei prodotti locali, immersi tra i profumi della natura, tra boschi, prati e campi, ci fermeremo per la prima tappa aperitivo per degustare le chicche dei produttori di Fai. Poi, nel rispetto del silenzio della natura, ascoltando i racconti dell’accompagnatore, raggiungeremo camminando attraverso le stradine di campagna una splendida radura, dove la tradizione incontrerà l’innovazione. La tradizione di un piatto che da sempre si assapora nel calore della famiglia all’arrivo dell’autunno, con polenta, selvaggina, frutti del bosco, amorevolmente cucinato come da sempre si tramanda nelle nostre case. E poi l’innovazione, con un piatto di alta cucina frutto della creatività dello chef stellato Walter Valerio dell’Alp & Wellness Sport Hotel Panorama di Fai della Paganella. Gli stessi ingredienti, un piatto nuovo. Nessun confronto, nessuna gara, solo uno scopo: vivere un’esperienza. I tavoli apparecchiati sul prato, in una bellissima radura circondata dagli alberi e dal cinguettio degli uccellini. Alla fine del pranzo, rientriamo in paese con alcuni scorsi sul percorso con un panorama bellissimo su tutto il Trentino, degusteremo il dolce panoramico dello chef e la grappa locale.
Ore 11.00
“Passeggiata a 6 zampe”
Partenza da Piazzetta Orme
Esperienza di comunicazione uomo-cane
Dal lavoro di Turid Rugaas, nascono le passeggiate sociali dove cani e proprietari posso- no esercitarsi nell’arte della comunicazione uomo-cane e cane-cane.
Ore 14.00
“Passeggiata a 6 zampe”
Partenza da Piazzetta Orme
Esperienza di comunicazione uomo-cane
Dal lavoro di Turid Rugaas, nascono le passeggiate sociali dove cani e proprietari posso- no esercitarsi nell’arte della comunicazione uomo-cane e cane-cane.
Ore 14.30
“WOOD*ING ”
Partenza da Piazzetta Orme
Alla ricerca di bacche e radici commestibili
Valeria Margherita Mosca è chef, forager e direttrice di Wood*ing wild food lab, il primo food lab al mondo di ricerca e catalogazione sull’utilizzo del cibo selvatico per l’alimentazione umana.
Foraging, alla ricerca di bacche e radici commestibili, è il nostro modo di prenderci per mano e regalarci un’esperienza nella natura alla scoperta dei suoi segreti.
Ore 15.00
“L’INEDITO DI WILLIAM SHAKESPEARE NEL BOSCO”
Partenza da Piazzetta Orme
Una lezione sul teatro di William Shakespeare ed una commedia shakespeariana tutta improvvisata.
Vita e opere di William Shakespeare in questa lezione-spettacolo vengono raccontate e rappresentate in un’atmosfera semplice e leggera, divertente e interattiva attraverso frammenti di scene, giochi teatrali e la messa in scena di una storia shakespeariana inedita e senza copione immersa nella suggestiva cornice del bosco di Fai della Paganella. Improvvisazione, divulgazione, coinvolgimento e divertimento… un’esperienza unica in un solo spettacolo!
A cura della compagnia “Quinta di Copertina” in collaborazione con “CambiScena Improvvisazione Teatrale”. Una produzione “Cooperativa Mestieri del Palco” / Consulenza registica a cura di Stefano de Luca.
Con: Claudia Gafà, Fabio Magnani, Mariadele Attanasio, Renato Preziuso – Musiche dal vivo di Laura Ascione
Ore 17.00
“Passeggiata a 6 zampe”
Partenza da Piazzetta Orme
Esperienza di comunicazione uomo-cane
Dal lavoro di Turid Rugaas, nascono le passeggiate sociali dove cani e proprietari posso- no esercitarsi nell’arte della comunicazione uomo-cane e cane-cane.
Ore 17.00
Racconti di viaggio, esperienze di vita…
Piazzetta Orme
Incontro con Yanez Borella e Giacomo Meneghello
Abbiamo seguito in diretta sulla pagina facebook di Ormefestival l’avventura di due amici: Yanez Borella e Giacomo Menegello che come Marco Polo stanno percorrendo da aprile a luglio 2019 oltre 10.000 km in bicicletta dall’Italia alla Cina, scalando una vetta per ciascuno degli stati eurasiatici che incontreremo utilizzando gli sci d’alpinismo o a piedi a seconda delle circostanze. Dalla Marmolada fino ai 5137 metri del Monte Ararat e ai 7134 metri del Pic Lenin. Aggiungendo una dimensione verticale a un viaggio che si sviluppa prevalentemente in orizzontale.
E al loro ritorno, li incontriamo qui, a Fai della Paganella, per ascoltare il racconto delle loro avventure.
Incontro libero e gratuito
ANGELO BRANDUARDI IN CONCERTO
Dalle Ore 21.00
“Camminando camminando”
Fun Park
Un live “intimo” e coinvolgente, dove si potrà vivere quel suono rarefatto che conduce l’ascoltatore nella sfera spirituale della musica. Sì, perché per Branduardi “suonare è aprire la porta sullo Sconosciuto” e non esiste musica senza visione, quella visione fatta di luci ma anche di mille ombre, quella visione che ha ispirato ed ispira l’artista nel suo cammino. Viva, profonda, pulsante come la Natura che la avvolge, sempre… “camminando, camminando”.
Musica per pianoforte, organo, tastiere, chitarre e violino. Sul palco insieme ad Angelo Branduardi: Fabio Valdemarin
Evento gratuito
Apertura cancelli ore 19.00
DOMENICA 15 SETTEMBRE
Ore 05.15
Alba alla Croce del Fausior
Partenza distributore Tamoil
Arrivo alla Croce del Fausior per vedere l’alba tra le Dolomiti
Ore 08.30
Apertura Piazzetta Orme
Colazione con caffè e buffet di prodotti tipici locali (a pagamento)
Ore 10.00
Sentiero delle Fiabe
Partenza da Piazzetta Orme
Spettacolo di improvvisazione teatrale, con il coinvolgimento del pubblico
Molti grandi autori di fiabe amavano passeggiare in mezzo alla natura, tra i boschi e i sentieri della montagna, per lasciarsi ispirare. Sappiamo che molti di loro sono venuti proprio a Fai della Paganella, dove giravano voci dell’esistenza di un sentiero in cui oggetti apparentemente normali nascondevano in sé storie magiche. Come siano finiti questi oggetti nel bosco e quali fossero le storie nascoste è rimasto un mistero… fino ad oggi, quando un gruppo di narratori, discendenti dei grandi affabulatori del passato, ha trovato questi oggetti e, sottoponendoli all’antico rito dell’improvvisazione, ne rivela i segreti.
Ore 11.00
“Passeggiata a 6 zampe”
Partenza da Piazzetta Orme
Esperienza di comunicazione uomo-cane
Dal lavoro di Turid Rugaas, nascono le passeggiate sociali dove cani e proprietari posso- no esercitarsi nell’arte della comunicazione uomo-cane e cane-cane.
Ore 14.00
“Passeggiata a 6 zampe”
Partenza da Piazzetta Orme
Esperienza di comunicazione uomo-cane
Dal lavoro di Turid Rugaas, nascono le passeggiate sociali dove cani e proprietari posso- no esercitarsi nell’arte della comunicazione uomo-cane e cane-cane.
Ore 15.00
“DESMONTEGADA”
Cammina con le mucche per le vie del paese
Arrivano le mucche in Piazza San Rocco continuiamo fino a piazzetta Orme dove votiamo la mucca più bella
Evento gratuito
Ore 16.00
Die Esel’n in concerto
Piazzetta Orme
I Die Esel’n sono cinque amici trentini uniti dalla passione per la musica e dalla voglia di divertirsi e far divertire. Provenienti da esperienze e generi musicali molto diversi, i componenti suonano diversi strumenti: batteria, basso elettrico, bombardino, fisarmonica, chitarra acustica, chitarra elettrica, sax, tastiere, tromba.
Propongono pubblico un mix di generi coinvolgenti e ballabili, che si alternano in maniera armoniosa tra Oberkrainer, Rock, Tirolese, Rock’n Roll e Country cantato in tedesco e inglese. Il tutto ben condito dall’abbigliamento con i classici Lederhosen (pantaloni in pelle tradizionali) e da qualche nota goliardica!
Evento gratuito
TUTTO IL GIORNO, SENTIERI LIBERI
SABATO
Sentiero delle vibrazioni sonore
Sentiero Acqua e faggi
Le piante cantano e le loro melodie sono la voce di un mondo lontano, nascosto. Il Sound Artist Federico Ortica trasforma il bosco nel palcoscenico di un’installazione in cui le vibrazioni degli alberi diventano suoni.
Percorso: Seguire le indicazioni per il sentiero “Acqua e faggi”, si può accedere dal bosco: seguendo il sentiero dei Reti fino alla “calcara” da qui si può accedere al sentiero, l’istallazione di trova a valle, vicino all’area relax con due lettini in legno.
In alternativa su può accedere anche percorrendo il “sentiero dell’Otto”, alla chiusura del primo anello seguire le indicazioni per “Acqua e faggi”
SABATO E DOMENICA
Letture in cammino
Sentiero del Belvedere Sud
Camminando tra le foglie e i raggi di luce si scoprono riflessioni e brani di grandi scrittori. Due livelli di lettura, con la via per i più piccoli e la via per i più grandi.
Come arrivare: Il sentiero “Belvedere sud”, parte dalla loc. Capannina, seguire le indicazioni, il punto di arrivo è Piazzale E. Crippa, di lì si può ripercorrere il sentiero o ritornare dal paese a piazzetta Orme.
SABATO E DOMENICA
Malga Fai della Paganella
Scopri la Malga
Malga Fai della Paganella si trova in cima alla Paganella, nei pressi delle famose piste da sci. A Malga Fai troverai animali in alpeggio (mucche, capre, maiali, galline, conigli), per godere di una piccola fattoria didattica.
Percorso: Si accede a piedi direttamente da loc. Santel seguendo il sentiero “ex 602” si arriva a loc. Meriz dopo circa 1h (380 MD+) il sentiero prosegue per la malga per altri 25 minuti circa. Per chi preferisce da loc. Santel parte l’impianto di risalita fino a Meriz e poi a piedi per circa 25 minuti.
SABATO E DOMENICA
Malga Val del Brenzi
Scopri la Malga
La Malga Val dei Brenzi si trova a una quota altimetrica di 1.194 metri da cui potrai godere del panorama sulle Dolomiti di Brenta settentrionali. L’itinerario per giungervi non è molto conosciuto, è quasi completamente all’interno del bosco ed è l’ideale per una escursione in Trentino sul territorio della Paganella.
Percorso: per arrivare alla malga, in loc. Santel nei pressi della chiesa di Santa Libera, si imbocca la forestale che si inerpica lungo le pendici del monte Fausior, non devi abbandonare questa strada, segui semplicemente le indicazioni. Il primo tratto è ripido e faticoso, poi la strada cambia pendenza e diventa molto più agevole fino a raggiungere la Malga Val dei Brenzi. Nel rientro, se volete seguendo il sentiero 603 si raggiunge la Baita Campedel, se vi va di fare una deviazione per la Croce di Fai il panorama è davvero mozzafiato, e seguendo la forestale si torna a loc. Santel.
Per i meno avvezzi alla fatica, la strada forestale è percorribile anche in macchina, fate attenzione ai pedoni e procedete con cautela.