Ore 18.00
INAUGURAZIONE FESTIVAL ORME
Ore 18.15
Camminare fa bene a te e al territorio
Piazzetta Orme (presso Palazzetto Polifunzionale). In caso di maltempo, Palazzetto
Incontro con esperti sul tema del camminare in montagna: attività rigenerativa e socio terapeutica. Efficace mezzo di marketing territoriale.
Ospiti:
– Vittorio Forato, marketing manager di Aku, azienda produttrice di scarpe da trekking e promotrice di progetti legati al “camminare” e alla tutela della montagna.
– Daniele Landra, operatore turistico-agricoltore in Val Maira, musicista occitano e presidente Percorsi Occitani (marketing territoriale sul tema “camminare”).
– Sonia Sembenotti, istruttore cinofilo e membro del P.D.T.E., specializzata in trekking a 6 zampe (rapporto uomo-cane)
– Claudio Fabbro, attivista funzionario e ingegnere esperto di sentieristica, creatore del Sentiero della Pace sui luoghi e le memorie della Grande Guerra.
Modera: Rosario Fichera
DURATA 1 ORA CIRCA
Ore 21.00
Sentiero Delle Stelle
Ritrovo Piazzetta Orme
Le stelle sono scienza e poesia.
Potremo osservare le stelle con dei telescopi e capire il cielo notturno grazie alle spiegazioni di un astronomo (in collaborazione con Associazione astrofili trentini) e Giorgio Gobbo, musicista e cantautore, ci emozionerà con la sua voce e la sua chitarra acustica.
DURATA 1 ORA E MEZZA CIRCA
Evento gratuito – Iscrizioni in loco. Preiscrizioni via email
Portare la luce frontale
SABATO 15 SETTEMBRE
Dalle Ore 08.00
Colazione per camminatori
Piazzetta Orme (presso Palazzetto Polifunzionale)
Coffee break con buffet di prodotti tipici locali.
Ore 09.00
Sentiero delle Tradizioni
Da Cima Paganella a Malga Fai – Partenza Piazza Orme
In caso di maltempo l’evento viene annullato
Risalita con impianto e vista mozzafiato.
Discesa a piedi tra i mughi
con guida di mezza montagna.
Sosta al Dosso Larici per salutare i lama, continuazione per Malga di Fai e arrivo alla Casarada dove si potrà assistere alla mungitura
e insieme fare il formaggio.
Impianto di risalita: 14€
DURATA 3 ORE CIRCA
Iscrizioni in loco. Preiscrizioni via email
Dalle Ore 10.00
Incontro con esperto Sonia Sembenotti “vita a 6 zampe”
Piazzetta Orme (presso Palazzetto Polifunzionale)
Parliamo di cani, dei loro bisogni per vivere insieme a noi e di come possiamo comunicare al meglio con loro.
DURATA 1 ORA CIRCA
Evento gratuito
Ore 11.00
PASSEGGIATA A 6 ZAMPE
Esperienza di comunicazione uomo-cane
L’evento si terrà anche in caso di maltempo
(Il sentiero sarà definito in base ai partecipanti)
Dal lavoro di Turid Rugaas, nascono le passeggiate sociali dove cani e proprietari possono esercitarsi nell’arte della comunicazione uomo-cane e cane-cane.
DURATA 1 ORA CIRCA
Evento gratuito
Iscrizioni in loco. Preiscrizioni via email
Dalle Ore 12.30 alle Ore 14.30
Pranzo con sapori Trentini
Piazzetta Orme (presso Palazzetto Polifunzionale)
Bar per Cani
Offerto da Derado Exclusion
Piazzetta Orme (presso Palazzetto Polifunzionale)
Ore 15.30
Sentiero della Musica
Belvedere + Reti
In caso di maltempo l’evento verrà spostato al Palazzetto
Camminare nel bosco e, nel bosco, immergersi nella musica acustica: un concerto di tango con le fisarmoniche dell’Ensemble Victoria, le colonne sonore dei grandi film con il quartetto d’archi dei Cameristi dei Filarmonici di Trento, e un concerto di musica folk con la chitarra di Giorgio Gobbo e Ivan Tibolla a flauto e fisarmonica.
Tea time nel bosco con degustazione miele.
DURATA 2 ORE E MEZZA CIRCA
Evento gratuito
Iscrizioni in loco. Preiscrizioni via email
Ore 18.00
Chiacchere e aperitivo con “Frank” di Radio DeeJay
Piazzetta Orme (presso Palazzetto Polifunzionale)
Aperitivo con Francesco “Frank” Lotta, conduttore radiofonico, camminatore del mondo e testimone di bellezza. Inquieto e alla ricerca di qualcosa… Si sposta, viaggia e percorre i sentieri. E lo racconta a Deejay On the road.
Dalle ore 19.00
Street Food alla Trentina
Piazzetta Orme (presso Palazzetto Polifunzionale)
Cucina aperta con panini pasta di lucanica, wurstel e birra fino a fine serata
(a pagamento)
Ore 21.00
CONCERTO NERI MARCORÈ
Fun Park
In caso di maltempo l’evento verrà spostato al Palazzetto
“LE MIE CANZONI ALTRUI”
Neri Marcorè interpreta canzoni di Fabrizio de Andrè, De Gregori, James Taylor e molti altri: un repertorio vario, interpretato con grande passione e senza far mancare il suo umorismo leggero.
Evento gratuito
DOMENICA 16 SETTEMBRE
Ore 05.45
Sentiero Dell’Alba
Partenza presso il distributore di Fai della Paganella.
Si consiglia di venire muniti di lampada frontale
Un’ emozionante passeggiata di circa due ore tra i boschi del Monte Fausior e arrivo alla Croce di Mezzolombardo.
Quando inizierà ad albeggiare, davanti sai vostri occhi un panorama incredibile farà correre la vista su tutta la Valle dell’Adige, Alpi e Prealpi.
DURATA 1 ORA E MEZZA CIRCA
Evento gratuito – Iscrizioni in loco. Preiscrizioni via email
Portare la luce frontale
Tutto il Giorno
Villaggio contadino
Via Belvedere
“Bancarelle con prodotti trentini”.
Ore 05.00
Sentiero alla scoperta degli animali
(Fausior)
L’evento si terrà anche in caso di maltempo
Workshop di fotografia per scoprire la natura e gli animali che vi si nascondono, con il fotografo naturalista Giacomo De Donà
DURATA 6 ORE CIRCA
Evento a pagamento – Iscrizioni in loco. Preiscrizioni via email
Dalle ore 8
Colazione
Piazzetta Orme (presso Palazzetto Polifunzionale)
Ore 10.00
Sentiero delle Favole
Piazzetta Orme- Transfer con trenino
In caso di maltempo l’evento si terrà al Palazzetto.
Con la compagnia di improvvisazione teatrale Cambiscena (quattro attori e un musicista) e con un accompagnatore locale. Interventi di improvvisazione teatrale ispirati alle fiabe della tradizione popolare, messi in scena durante la passeggiata con coinvolgimento attivo del pubblico. Rientro con transfer a Piazza San Rocco
DURATA 2 ORE CIRCA
Evento gratuito. Iscrizioni in loco, preiscrizioni via email
Ore 11.00
Passeggiata a 6 zampe. Giocare con il cane
(Il sentiero sarà definito in base ai partecipanti)
L’evento si terrà anche in caso di maltempo.
Divertiti a stimolare l’intelligenza del tuo cane e ti sorprenderà! Stage aperto a cani di tutte le età.
DURATA 1 ORA CIRCA
Evento gratuito. Iscrizione in loco. Numero chiuso, gruppi di 6 coppie uomo-cane.
Dalle 12.30 alle 14.30
Aspettando le mucche per la Desmontegada…
Piazza San Rocco
Pranzo tipico a pagamento in piazza San Rocco – Transfer con trenino Apertura straordinaria del piccolo Museo delle Arti e dei Saperi.
Ore 14.00
L’officina delle favole. Giochiamo con le storie
Piazza San Rocco
Laboratorio di animazione teatrale per bambini e ragazzi con la compagnia Cambiscena sul tema delle fiabe della tradizione popolare.
Ore 15.00
Arrivano le mucche in Piazza San Rocco
Piazza San Rocco
“DESMONTEGADA” sulle vie del paese.
Ore 15.30
Festa di chiusura
Piazzetta Orme (presso Palazzetto Polifunzionale)
In caso di maltempo l’evento si terrà al Palazzetto.
Arrivo delle mucche – Premiazione della mucca più bella
Strauben e dolci tipici
CONCERTO DEGLI ARTICOLO 3NTINO
Evento gratuito